Vitamina D, IL-6 e Covid-19. Come sono collegati?

Vitamina D, IL-6 e Covid-19. Come sono collegati?

Recentemente uno studio osservazionale condotto da un gruppo di lavoro dell’Università di Siena e dell’Irccs Istituto auxologico italiano, ha messo in evidenza la presenza di un deficit di vitamina D nei pazienti con malattia moderata/severa (quindi con sintomi più gravi), rispetto ai lievemente sintomatici oppure ai soggetti sani. Ora gli scienziati si chiedono: sono i bassi livelli di vitamina D che portano a sintomi più gravi della malattia, oppure è la malattia che porta ad una carenza di vitamina D? Partiamo dalle basi: per definizione la carenza ...

Leggi articolo

Come si fa a realizzare il concetto di sostenibilita'?

Come si fa a realizzare il concetto di sostenibilita'?

Ormai sentiamo parlare sempre più spesso di sostenibilità. Ma voi sapete che cosa significa sostenibilità? La prima definizione di sostenibilità aveva un significato tutto ecologico, ma oggi ha un valore anche economico e sociale. La sostenibilità e lo sviluppo sostenibile sono legati a una nuova idea di benessere che tiene conto della qualità della vita delle persone, l’obiettivo è quello di mantenere in equilibrio ambiente-economia-società per garantire migliori condizioni di vita di ognuno di noi. Per voi che cos’&egr...

Leggi articolo

Melissa: armonia dentro e fuori

Melissa: armonia dentro e fuori

La melissa è una pianta a che già dai tempi antichi è nota per aiutare a rilassare la mente, eliminare e tensioni e stimolare la calma interiore. La sapete da dove deriva la parola melissa? La parola melissa deriva dalla radice greca meli che significa miele, per il suo dolce nettare ed il profumo inebriante che attira api e insetti di ogni genere. Greci, Arabi e Latini ne consigliavano l’uso per calmare stati d’ansia e ne esaltavano i benefici sul sistema nervoso. La descrivevano addirittura come “pianta che rallegra e conforta il cuore&rdq...

Leggi articolo

Come possiamo cucinare dolci senza zucchero?

Come possiamo cucinare dolci senza zucchero?

Che cos’è che rende un dolce negativo per la nostra salute? Senza dubbio lo zucchero. Lo zucchero semplice viene assorbito rapidamente e trasformato in energia. Ma se dopo aver fatto un bel pieno di zuccheri non svolgiamo alcuna attività fisica, lo zucchero viene trasformato in grasso di riserva. Inoltre lo zucchero è un potente agente infiammatorio delle mucose intestinali che se assunto senza moderazione può provocare dei problemi importanti. Siamo così abituati a utilizzare lo zucchero che se siamo di fronte alla necessità di doverne fare a meno non r...

Leggi articolo

Magnesio la panacea di tutti i mali?

Magnesio la panacea di tutti i mali?

Sapete da dove deriva la parola magnesio? Magnesio ha origine dalla parola greca Magnesia. In passato questo termine veniva usato dagli alchimisti per indicare numerose sostanze simili per consistenza e colore. Il primo a riconoscere il magnesio come elemento fu Joseph Black in Inghilterra. Il magnesio, anche se non veniva chiamato così, è considerato fin dai tempi antichi una sostanza molto importante per il nostro organismo e addirittura è stato supposto potesse essere la panacea di tutti i mali! Panacea era una divinità greca, figlia del dio protettore delle arti mediche...

Leggi articolo

Qual e' il peggior nemico delle nostre difese immunitarie?

Qual e' il peggior nemico delle nostre difese immunitarie?

Un batterio? Un virus? No, è lo stress. In questo particolare momento che stiamo vivendo, l'impossibilità di svolgere in modo normale alcune attività e l'adattamento ai nuovi ritmi hanno portato a un notevole aumento di stress. Lo stress è un meccanismo che nasce come difesa dell’organismo, infatti la tensione mentale è un segnale di allarme che interviene in una situazione di pericolo reale. Anticamente si scatenava nel momento in cui l'uomo vedeva un animale feroce e quindi si trovava in una situazione da cui doveva fuggire velocemente...

Leggi articolo

Perche' la carenza di vitamina D e' un problema per il nostro organismo?

Perche' la carenza di vitamina D e' un problema per il nostro organismo?

Che cosa significa avere la vitamina D bassa? La carenza di vitamina D si presenta quando la concentrazione di vitamina D nel sangue scende al di sotto dei livelli di normalità. Questa condizione dovete sapere che è molto più frequente di quanto possiate immaginare, si stima infatti che dal 20 all’80% delle persone presentino una carenza di vitamina D. Ma perché è così importante avere livelli sufficienti di vitamina D? La vitamina D è la regina del nostro sistema immunitario e i giusti livelli di vitamina D sono stati associati ad una produzione ...

Leggi articolo

Come possiamo proteggere le nostre mani dai lavaggi frequenti, disinfettanti e l’arrivo della stagione invernale?

Come possiamo proteggere le nostre mani dai lavaggi frequenti, disinfettanti e l’arrivo della stagione invernale?

Il vento e il freddo, sono i due nemici della nostra pelle durante il periodo invernale perché rendono la nostra pelle secca e rovinata.   Oggi, data la situzione in cui stiamo vivendo, tendiamo a lavarci frequentemente le mani e utilizzare prodotti disinfettanti.   Queste due precauzioni sono fondamentali ad oggi, ma possono rendere la pelle delle nostre mani soggetta a dermatiti, eritemi e altri sfoghi antiestetici.   L’uso frequente di disinfettanti come il lavaggio frequente delle mani, uniti alla stagione invernale, possono mettere a dura prova la pelle delle nos...

Leggi articolo

Come si fa a scegliere il pesce giusto?

Come si fa a scegliere il pesce giusto?

Quali sono le caratteristiche che deve avere il pesce per essere fresco? Il primo aspetto da tenere presente è quello della stagionalità del pesce. Quando parliamo di pesci di stagione, intendiamo i pesci che al momento della pesca NON sono in fase riproduttiva.  Pescare il pesce di stagione significa aiutare l’ambiente marino a riprodursi e a stare meglio, poiché non si va ad incidere sul ciclo di vita e sull’ecosistema. Il nome del pesce che si va ad acquistare è molto importante: evitate pesci o molluschi o crostacei che sapete che se...

Leggi articolo

Quale detersivo bisogna usare per il bucato dei bimbi?

Quale detersivo bisogna usare per il bucato dei bimbi?

Quando si hanno dei bimbini, ci si chiede continuamente quale sia il detersivo migliore da utilizzare per proteggere la loro pelle delicata e sensibile. Le esigenze della pelle di un bambino sono molto diverse da quelle di un adulto sotto diversi aspetti: la pelle di un adulto, se non è affetta da particolari patologie, va incontro più raramente a problemi legati al contatto con le componenti chimiche del detersivo. Questo perché con il tempo la pelle diventa più brava a svolgere il proprio ruolo, cioè quello di difesa contro gli agenti esterni. La pelle dei bambini &e...

Leggi articolo