Biochimica del rene: come i mitocondri regolano metabolismo e detossificazione

Biochimica del rene: come i mitocondri regolano metabolismo e detossificazione

 Biochimica del rene: come i mitocondri regolano metabolismo e detossificazione Quando pensiamo ai reni, li immaginiamo come “filtri” che purificano il sangue. Ma dietro questa immagine c’è un complesso laboratorio biochimico, in cui ogni cellula lavora grazie a un incessante flusso di energia mitocondriale. I mitocondri non solo producono ATP: sono i regolatori silenziosi di processi fondamentali come l’ossidazione dei grassi, la produzione di glucosio, la gestione dell’ammonio e l’equilibrio acido-base. Capire come agiscono significa entrare nel cuore del met...

Leggi articolo

L’energia dei reni: il ruolo dei mitocondri nella depurazione dell’organismo

L’energia dei reni: il ruolo dei mitocondri nella depurazione dell’organismo

L’energia dei reni: il ruolo dei mitocondri nella depurazione dell’organismo I reni sono due organi a forma di fagiolo, situati ai lati della colonna vertebrale, appena sotto le costole. Nonostante le loro dimensioni ridotte — poco più grandi di un pugno — svolgono una quantità impressionante di funzioni vitali. Ogni giorno filtrano circa 180 litri di sangue, eliminando scorie metaboliche, tossine e farmaci, ma conservando sostanze preziose come acqua, sali minerali, glucosio e amminoacidi. Oltre alla funzione di depurazione, i reni regolano l’equilibrio idrosali...

Leggi articolo

Mitocondri e fegato: l’energia al servizio del metabolismo

Mitocondri e fegato: l’energia al servizio del metabolismo

Mitocondri e fegato: l’energia al servizio del metabolismo Il fegato è uno degli organi più instancabili del nostro organismo. Pur pesando solo circa 1,5 kg, svolge centinaia di funzioni fondamentali: filtra il sangue dalle tossine, regola il metabolismo di zuccheri e grassi, produce bile per la digestione, immagazzina vitamine e minerali e sintetizza proteine vitali per la vita. Per svolgere tutte queste attività, il fegato ha bisogno di una quantità enorme di energia. Questa energia arriva dai mitocondri, i piccoli organelli presenti in ogni cellula, e in particolare negl...

Leggi articolo

Campi elettromagnetici e salute

Campi elettromagnetici e salute

Campi elettromagnetici e salute: perché alcuni tessuti sono più vulnerabili   Il linguaggio elettrico delle cellule Le nostre cellule, soprattutto i neuroni, comunicano tra loro attraverso segnali elettrici chiamati potenziali d’azione. È un po’ come se il cervello usasse un alfabeto di impulsi elettrici, che viaggiano lungo le fibre nervose per trasmettere informazioni in tutto l’organismo. Immagina la membrana cellulare come una porta intelligente: da un lato c’è molto sodio (Na⁺), dall’altro molto potassio (K⁺). Normalmente la porta...

Leggi articolo

Campi elettromagnetici e cellule: cosa succede nel nostro organismo

Campi elettromagnetici e cellule: cosa succede nel nostro organismo

Campi elettromagnetici e cellule: cosa succede davvero nel nostro organismo Viviamo immersi nei campi elettromagnetici (EMF) prodotti da dispositivi elettronici, reti wireless, Wi-Fi, 4G e 5G. È un ambiente nuovo per l’essere umano dal punto di vista evolutivo, e la ricerca scientifica sta cercando di capire come queste esposizioni possano influenzare il nostro organismo. L’obiettivo qui non è convincere, ma spiegare in modo oggettivo ciò che oggi è noto a livello cellulare e fisiologico. Come le cellule percepiscono i campi elettromagnetici Le cellule non hanno &l...

Leggi articolo

L'arte nascosto delle cellule: il ripiegamento dele proteine

L'arte nascosto delle cellule: il ripiegamento dele proteine

L’arte nascosta delle cellule: il ripiegamento delle proteine Ogni cellula del nostro organismo è una piccola fabbrica che produce continuamente proteine. Le proteine sono molecole fondamentali: costruiscono i nostri tessuti, trasportano sostanze, accelerano reazioni chimiche, difendono l’organismo. Ma per funzionare non basta produrle: devono assumere la giusta forma tridimensionale. Questo processo, chiamato ripiegamento proteico (protein folding), è come l’arte di piegare un foglio di carta in un origami. Lo stesso foglio può diventare un cigno perfetto oppure un am...

Leggi articolo

Mitocondri e Invecchiamento: il ruolo nascosto della centrale energetica cellulare

Mitocondri e Invecchiamento: il ruolo nascosto della centrale energetica cellulare

Mitocondri e Invecchiamento: il ruolo nascosto della centrale energetica cellulare I mitocondri sono le centrali elettriche delle nostre cellule, responsabili della produzione di ATP, la principale “moneta energetica” usata da tutti i processi vitali del corpo. Con l’invecchiamento, però, qualcosa in queste centrali comincia a rallentare, con conseguenze profonde per il nostro benessere. Cosa succede ai mitocondri con l’avanzare dell’età Deterioramento progressivo: con il passare del tempo, la funzionalità dei mitocondri si riduce. Si accumulano mutaz...

Leggi articolo

Il ritmo biologico nascosto: come l’orologio interno influenza la salute

Il ritmo biologico nascosto: come l’orologio interno influenza la salute

Il ritmo biologico nascosto: come l’orologio interno influenza la salute Spesso pensiamo al tempo solo in termini di orologio da polso o calendario, ma dentro di noi scorre un tempo biologico invisibile, che regola quasi ogni funzione del nostro organismo. Questa disciplina si chiama cronobiologia ed è la scienza che studia i ritmi con cui la vita si organizza. L’orologio interno di ogni cellula Non solo il cervello, ma ogni cellula del corpo possiede un proprio “orologio biologico”, basato su cicli di circa 24 ore: i ritmi circadiani. Questi orologi cellulari non funziona...

Leggi articolo

La memoria del sistema immunitario: il nostro archivio vivente di difese

La memoria del sistema immunitario: il nostro archivio vivente di difese

La memoria del sistema immunitario: il nostro archivio vivente di difese Il sistema immunitario non è soltanto un insieme di barriere e cellule pronte a difenderci. È anche un sistema straordinariamente “intelligente”, capace di ricordare i nemici che ha già incontrato e di reagire in modo più rapido ed efficace quando si ripresentano. Dalla prima esposizione al ricordo Quando un virus, un batterio o un altro agente estraneo entra per la prima volta nell’organismo, il sistema immunitario reagisce in due fasi:     1.    Rispost...

Leggi articolo

La bioenergetica delle emozioni: legame tra mente e mitocondri

La bioenergetica delle emozioni: legame tra mente e mitocondri

Bioenergetica delle emozioni: il legame tra mente e mitocondri Le emozioni non sono semplicemente “sensazioni soggettive”: sono eventi biologici complessi che coinvolgono il cervello, il sistema nervoso autonomo, il sistema endocrino e, in ultima analisi, le nostre cellule. Uno degli aspetti meno conosciuti, ma fondamentali, è come le emozioni influenzino la produzione di energia mitocondriale, ovvero la capacità del corpo di generare ATP (adenosina trifosfato), la molecola energetica che alimenta ogni processo vitale. Il ponte tra emozioni e metabolismo cellulare Ogni emozione ...

Leggi articolo