Vitamina D: la chiave del benessere

Vitamina D: la chiave del benessere

Come funziona la vitamina D? Abbiamo già parlato dell’importanza della Vitamina D sia per le ossa che per il sistema immunitario, ma non abbiamo mai chiarito il meccanismo di azione della vitamina D con le cellule del nostro organismo. La vitamina D è in grado di modulare l’espressione genica delle nostre cellule grazie all’interazione con il suo recettore nucleare (VDR, “Vitamin D Receptor”). Immaginare una chiave che apre una serratura, ecco, la vitamina D si comporta esattamente come una chiave legandosi ai suoi recettori interviene direttamente n...

Leggi articolo

Lo sapevi che lo zucchero fa invecchiare piu' velocemente?

Lo sapevi che lo zucchero fa invecchiare piu' velocemente?

Il processo di invecchiamento è un processo fisiologico che avviene con l’età. Ma lo sapevi che il fenomeno di invecchiamento può essere accelerato? Andiamo a vedere come. Hai mai sentito parlare di GLICAZIONE? Chimicamente la glicazione è la formazione di un legame tra una singola molecola di zucchero (glucosio) e una molecola proteica o lipidica. Questo legame modifica le molecole proteiche e grasse, finendo per deformarle e renderle rigide. Perché questo processo è dannoso per l’organismo e peggiora l’invecchiamento? Quando le molecole s...

Leggi articolo

Lo sapevate che il raffreddore è un meccanismo di difesa fondamentale?

Lo sapevate che il raffreddore è un meccanismo di difesa fondamentale?

Che si tratti di influenza stagionale, di allergia o di una condizione cronica tutti prima o poi dobbiamo fare i conti con il raffreddore. Il nostro naso si occupa di filtrare, riscaldare e umidificare l’aria, compiti fondamentali per mantenere sani bronchi e polmoni ed evitare infezioni. Un naso libero e pulito ci permette di ossigenare adeguatamente il nostro organismo, di percepire gli odori e di riposare bene durante la notte. Ma cosa succede quando veniamo in contatto con batteri o virus o allergizzanti? Il nostro organismo produce una maggiore quantità di muco e di altre sostan...

Leggi articolo

Perche' e' importante che il microbiota intestinale sia in equilibrio?

Perche' e' importante che il microbiota intestinale sia in equilibrio?

Il nostro tratto gastrointestinale funziona come un organo immunologico: perché deve avere tolleranza verso gli antigeni commensali (antigeni non-self appartenenti alle specie batteriche che popolano il nostro organismo), ma rimanendo sensibile a reagire agli stimoli patogeni. Se questo equilibrio viene interrotto, si creano dei processi infiammatori che causano danno alle nostre cellule. Quali sono i fattori importanti per mantenere questo equilibrio? Inizialmente si pensava che la composizione del microbiota intestinale fosse stabile a partire dalla prima infanzia, ma in realtà non è...

Leggi articolo

Che cosa significa un’alimentazione senza zucchero?

Che cosa significa un’alimentazione senza zucchero?

Quali sono gli zuccheri da eliminare per una dieta sana ed equilibrata? Quando si dice che è necessario eliminare gli zuccheri si fa riferimento agli zuccheri aggiunti che l’OMS (Organizzazione mondiale della sanità) definisce “zuccheri liberi”. Che cosa intendiamo con questo termine? Con il termine zuccheri aggiunti si fa riferimento agli zuccheri semplici: i monosaccaridi e i disaccaridi che sono contenuti in molte pietanze e bibite e gli zuccheri che sono presenti in moda naturale negli sciroppi, nei succhi e nei concentrati di frutta. Ma se è vero che il nostro c...

Leggi articolo

Come possiamo proteggerci dallo stress negativo?

Come possiamo proteggerci dallo stress negativo?

Lo stress è un meccanismo di naturale sopravvivenza per potersi adattare alle situazioni di pericolo, ma oggi è diventato causa di molto disagi, più di quanti ne possa prevenire. Lo stress a piccole dosi riguarda tutte le specie viventi e non è altro che una risposta del cervello per permetterci di trovare la forza di reagire difronte alle difficoltà della vita quotidiana o di fuggire difronte alle situazioni di pericolo. Ognuno di noi è in grado di sopportare uno o due importanti stress al giorno, ma se siamo sottoposti a stress ripetuti per molte volte al giorno, an...

Leggi articolo

Ossa sane e arterie protette

Ossa sane e arterie protette

Tutti pensiamo che siano i tumori le malattie piu' pericolose, ma in realtà le malattie più diffuse sono quelle dell’apparato cardio-vascolare che sono la prima causa di morte.    Nella maggior parte delle persone di età superiore ai 60 anni stanno progressivamente aumentando i depositi di minerali di calcio nelle loro arterie principali.  La calcificazione vascolare aortica riduce l’elasticità arteriosa, che danneggia l’emodinamica cardiovascolare, causando morbilità (cioè il tempo nell’arco della vita ...

Leggi articolo

Rinunciare allo zucchero senza rinunciare ai dolci, e' possibile?

Rinunciare allo zucchero senza rinunciare ai dolci, e' possibile?

Come tutti sappiamo lo zucchero comunemente utilizzato per cucinare è lo zucchero bianco raffinato che a causa dell’elevato grado di lavorazione non contiene fibre alimentari e neanche micronutrienti. Quello che assumiamo con lo zucchero vengono definite  “calorie vuote”, perché non hanno nessun valore nutrizionale. Lo zucchero è uno dei nemici della nostra salute e bisogna cercare di evitarlo. Rinunciare al cucchiaino di zucchero nel caffè o nel tè non è poi così difficile, ma come possiamo rinunciare ai dolci? Ebbe esiste una soluzione ...

Leggi articolo

Cosa sai sui benefici dell'inulina?

Cosa sai sui benefici dell'inulina?

L’inulina è una fibra solubile ed è considerato come un prebiotico, ovvero una sostanza non digeribile dal nostro organismo, poiché presentano un legame beta, resistente all’effetto degli enzimi digestivi umani che sono specifici per i legami alfa. Cosa succede all’inulina quando viene assunta? Dopo che l’inulina viene assunta, arriva intatta a livello intestinale, dove subisce parte dell’idrolisi e poi arriva al colon, dove ci sono i bifidobatteri. L’inulina diventa il nutrimento dei bifidobatteri e permette a quest’ultimi di difendersi dalla colon...

Leggi articolo

Lo sapevate che nel nostro organismo abbiamo più batteri che cellule?

Lo sapevate che nel nostro organismo abbiamo più batteri che cellule?

Ebbene si, nel nostro corpo ci sono più microrganismi di quelli che possiamo immaginare. Ma siccome sono così numerosi, la domanda sorge spontanea a cosa servono? L’insieme dei batteri e dei microrganismi che popolano il nostro organismo viene definito microbiota o più comunemente flora batterica. Il microbiota vive IN SIMBIOSI con il nostro corpo: ovvero i microrganismi prendono nutrimento da noi e in cambio ci restituiscono delle sostanze utili al nostro metabolismo e al sistema immunitario.  In altre parole la salute di uno dipende dall’altro. Il microbiota &egra...

Leggi articolo