Il nostro organismo ha al suo interno un esercito attivo che ci aiuta a combattere contro i nostri nemici come virus e batteri patogeni. Questo esercito è il sistema immunitario che è formato da due componenti: la componente innata e quella adattativa. La componente innata esiste a priori, prima di incontrare qualsiasi tipo o batterio, NON è specializzata e agisce in minuti e ore. La componente adattativa invece è quella di cui fanno parte gli anticorpi e si attiva quando incontriamo una specifica specie virale o batterica e agisce nel corso di giorni o settimane. Queste due comp...
Tutte le cellule del nostro corpo svolgono delle attività per il corretto funzionamento dell’organismo, durante il loro lavoro si formano dei prodotti di scarto definiti radicali liberi dell'ossigeno: molecole tossiche che possono danneggiare le cellula, ma in condizioni fisiologiche vengono bloccate. Se si ha un'alimentazione sbagliata: l’ossigeno respirato non arriva nei giusti volumi alle cellule, non si ha più il blocco dei radicali liberi dell’ossigeno, che quindi si accumulano e provocano un danno cellulare. A che diete ci stiamo riferendo? Si...
Il magnesio è un integratore molto utile perché permette di contrastare la stanchezza di stagione e per questo è ideale assumerlo nei cambi di stagione per poter superare questo periodo in piena forma. Esistono diverse forme di magnesio che vengono assunte in forma differenti, i più utilizzati sono il magnesio in polvere e quello in pastiglia. Ma qual è la differenza e quale è meglio assumere? Il magnesio in compressa o pastiglia arriva nello stomaco e viene attaccato dai succhi gastrici, scisso, assorbito e veicolato in vari distretti. Mentre ...
Probiotici e prebiotici sono due parole molto simili e per questo molto spesso si tende a fare confusione fra i due termini. Cerchiamo di andare ad analizzare qual è la differenza. I PROBIOTICI sono i microrganismi (soprattutto batteri) vivi e attivi che sono contenuti in determinati alimenti o integratori. Questi microrganismi superano i processi digestivi e raggiungono l’intestino, rafforzando la flora batterica intestinale che è il nostro MICROBIOTA. I PREBIOTICI sono sostanze non digeribili dall’uomo che sono contenute in alcuni alimenti. Queste sostanze sono molto important...
L’assunzione di cibo è regolata da due centri dell’ipotalamo: - Centro della fame - Centro della sazietà Il centro della fame è sempre attivo, mentre quello della sazietà va ad inibire il senso della fame quando abbiamo raggiunto il nostro fabbisogno. Ma quali sono gli ormoni che regolano il nostro appetito? Uno è la LEPTINA che aumenta il senso di sazietà e di conseguenza diminuisce l’assunzione di cibo. Questo ormone viene secreto dagli adipociti (le cellule del tessuto adiposo, quello che noi comunemente chiamano grasso), quand...
Molte patologie sono dovute all’alimentazione squilibrata che si segue al giorno d’oggi e una delle sostanze più dannose è lo zucchero! Si, lo zucchero è associato a patologie degenerative come l’Alzheimer, la patologia degenerativa più diffusa. Sappiamo che i carboidrati sono fondamentali nella nostra alimentazione perché ci forniscono il carburante per le cellule dell’organismo: in particolare sono la principale fonte di energia per i neuroni e i globuli rossi. Ma come si dice “il troppo stroppia”: se si mangiano troppi zuccheri e c...
La quercitina è un composto di origine naturale presente in abbondanza in vegetali comuni come capperi, cipolla rossa e radicchio, ed è nota per le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antiallergiche e antiproliferative. Uno studio internazionale pubblicato sull' International journal of biological macromolecules, al quale ha partecipato l'Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche, il Cnr-Nanotec di Cosenza, sembrerebbe proporre la quercitina come una possibile arma contro Sars-coV-2. Secondo questo studio la quercitina ridurrebbe l&r...
La colazione, ormai lo sappiamo tutti, è il pasto più importante della giornata e saltarla significherebbe come partire per un Gran premio di Formula 1 con i serbatoi completamente vuoti. Ma la colazione è anche il pasto più difficile da gestire per chi vuole cambiare alimentazione, siccome siamo tutti abituati a mangiare cose dolci ad inizio mattinata. Per molti di noi la colazione è rappresentata da brioche e cappuccino presi di corsa al bar prima di andare al lavoro, oppure fare colazione a casa con la propria famiglia mangiando latte, yogurt, merendine, dolci e snack c...
Il termine proteina deriva dal greco πρώτειος (proteios), che significa primo, il che dovrebbe dare un’idea del ruolo fondamentale che queste sostanze svolgono negli organismi viventi. Le proteine sono componenti determinanti di muscoli e tessuti, inoltre molte proteine sono enzimi, anticorpi e altre molecole importanti per l’organismo. Consumare un’adeguata quantità di proteine è quindi essenziale per la nostra salute. Le proteine sono grandi molecole costituite da una ventina di diversi “mattoncini” definiti aminoa...
Oltre all’età, il fattore di rischio per l’osteoporosi è il genere: a soffrirne sono più le donne che gli uomini. Pensate che in Italia su quattro milioni e mezzo di persone affette da osteoporosi, ben tre milioni e mezzo sono donne! La maggior incidenza delle donne può dipendere dal fatto che le donne hanno di per sé uno scheletro più leggero e sottile rispetto a quello maschile, ma uno dei più importanti fattori di rischio per l’osteoporosi è la menopausa. Nella donna gli estrogeni, gli ormoni sessuali femminili, hanno tra le pro...