Probiotici e prebiotici sono due parole molto simili e per questo molto spesso si tende a fare confusione fra i due termini. Cerchiamo di andare ad analizzare qual è la differenza.
I PROBIOTICI sono i microrganismi (soprattutto batteri) vivi e attivi che sono contenuti in determinati alimenti o integratori. Questi microrganismi superano i processi digestivi e raggiungono l’intestino, rafforzando la flora batterica intestinale che è il nostro MICROBIOTA.
I PREBIOTICI sono sostanze non digeribili dall’uomo che sono contenute in alcuni alimenti.
Queste sostanze sono molto importanti perché vengono fermentate dalla nostra flora batterica intestinale, favorendo, a livello del colon, la crescita di specifici ceppi batterici, soprattutto Lattobacilli e Bifidobatteri.
Un esempio di prebiotico è la fibra solubile che è contenuta in alimenti come legumi, semi oleosi, verdure, cereali integrali e rappresenta un importante fonte di energia per il microbiota intestinale favorendo la formazione di acidi grassi a catena corta che sono molto importanti per il benessere e la funzione delle cellule che costituiscono la parete del colon.
Un esempio di queste fibre solubili è l’inulina, quella ricavata dalla cicoria aumenta la quantità di Bifidobatteri e Lattobacilli che nel nostro intestino svolgono un ruolo fondamentale nell’assorbimento dei nutrienti.
L’inulina d+ viene estratta dalla radice di cicoria ed è l’ideale per il vostro benessere intestinale.
Ricordate sempre un intestino sano è la base per il benessere di tutto il nostro corpo.