L’assunzione di cibo è regolata da due centri dell’ipotalamo:
- Centro della fame
- Centro della sazietà
Il centro della fame è sempre attivo, mentre quello della sazietà va ad inibire il senso della fame quando abbiamo raggiunto il nostro fabbisogno.
Ma quali sono gli ormoni che regolano il nostro appetito?
Uno è la LEPTINA che aumenta il senso di sazietà e di conseguenza diminuisce l’assunzione di cibo.
Questo ormone viene secreto dagli adipociti (le cellule del tessuto adiposo, quello che noi comunemente chiamano grasso), quando aumentano i depositi di grasso, viene prodotta leptina che segnala all’ipotalamo di diminuire l’assunzione di cibo.
Attenzione se mangiamo troppi zuccheri il funzionamento della leptina viene modificato e quindi non riesce ad inviare nessun messaggio all’ipotalamo, ecco perché a volte abbiamo sempre fame anche se abbiamo già mangiato!
Lo sapevate che un pasto ricco di grassi può aiutare a ridurre il senso di fame?
Ebbene un pasto ricco di grassi stimola la produzione di Colecistochinina (CCK), un peptide rilasciato dall’intestino tenue durante il pasto e che aumenta il senso di sazietà.
Come avrete capito la regola è sempre la stessa riduciamo gli zuccheri e non discriminiamo i grassi.
Ricordate che una giusta alimentazione aiuta il nostro benessere.
Un modo per ridurre gli zuccheri?
Provate la linea MenoCarb di Duedd che propone alimenti che soddisfano il palato e vi aiutano a sostenere il benessere psicofisico in ogni momento della giornata.
Non dimenticatevi che per per sentirsi sempre in piena forma è importante anche il magnesio, un ottimo alleato del vostro benessere.