Il tuo SHOP ON - LINE scontato del 20%. Usa il codice MENO20 e ottieni il 20% di sconto su tutti i nostri prodotti. Il codice sconto è valido per un singolo uso per cliente. APPROFITTANE offerta a tempo limitato, valido fino al 10 aprile.
La vitamina E è stata scoperta nel 1922 ed era stata chiamata “vitamina antisterilità”,in quanto si era osservato che la sua carenza poteva provocare dei problemi alla fertilità. Oggi sappiamo che la vitamina E possiede un importante azione antiossidante , infatti protegge le membrane delle nostre cellule dall’attacco dei radicali liberi proteggendoci così dallo stress ossidativo. Inoltre non tutti sanno che ha un ruolo anche nella rimozione delle placche di colesterolo e inoltre aiuta a rendere lisce le pareti delle arterie, così da prevenire il deposito d...
Lo zinco è un minerale presente nell’organismo di ognuno di noi in piccole quantità, pensate che in un individuo adulto ne sono presenti circa 2 grammi! Che ruolo ha all’interno del nostro corpo? lo zinco dovete sapere che è un componente di molti complessi enzimatici che sono importanti nel metabolismo di proteine, lipidi, carboidrati e acidi nucleici. E non dimentichiamo gli ormoni, dove lo zinco svolge un ruolo rilevante nel loro metabolismo. Lo sapevate che lo zinco è importante anche per le nostre cellule? Ebbene si, questo microelemento ha il compito di stabilizz...
Non è solo un modo di dire, le fibre possono davvero aiutare il nostro organismo ed oggi lo dice anche la scienza! Uno studio giapponese pubblicato sulla rivista Nutritional Neuroscience afferma che le fibre nella dieta possono ridurre il rischio di demenza! Infatti i risultati di questo studio hanno mostrato che il gruppo con il più alto consumo di fibre nella dieta aveva un rischio inferiore di sviluppare demenza. Inoltre sono andati a valutare se ci fosse una differenza tra le fibre solubili e insolubili. Le fibre solubili, che si trovano in alimenti come avena e legumi, sono importanti per i...
In primavera ci sentiamo sempre stanchi e senza energia. I principali sintomi che ci segnano l’arrivo del cambio di stagione sono irritabilità, sonnolenza, cambio di umore, riduzione delle energie, aumento di ansia e stress. L’arrivo della primavera è un periodo dell’anno particolare in cui l’organismo richiede di supportare il sistema nervoso, riequilibrare le energie e proteggere le cellule dallo stress ossidativo. Come possiamo aiutare il nostro organismo? Semplice, basta una semplice integrazione! Noi vi consigliamo per questo periodo particolare Immunidetox d+ c...
La vitamina K è una vitamina liposolubile e ha molti membri nella sua famiglia, tra cui anche la vitamina K2. La vitamina K2 attiva una serie di speciali proteine che mobilizzano il calcio, promuove l’osteocalcina che attira il calcio nelle ossa e nei denti e attiva anche un’altra proteina chiamata MPG (Matrix GLA Protein) la quale mobilizza il calcio dai tessuti molli e dalle arterie, luoghi dove questo importante minerale può risultare dannoso. Quali sono tutte le diverse funzioni della vitamina K2? La vitamina K2 ha diverse funzioni, le principali sono: - Riduzione del rischio di ...
La vitamina D ha molteplici funzioni, la più conosciuta è il suo ruolo come regolatore del metabolismo del calcio e infatti tutti sappiamo che la vitamina D aiuta l'assorbimento del calcio nell'intestino. Ma non tutti sanno come che la vitamina D sia in grado di modulare la funzione immunitaria. Nelle cellule immunitarie ematiche sono stati scoperti dei recettori della vitamina D che sono stati denominati con l’acronimo VDR. I VDR sono stati trovati in diversi tipi di cellule come i macrofagi (cellule del sistema immunitario), condrociti e sinoviociti (cellule della cartilagine e de...
Il nostro sistema immunitario è composto dall’immunità innata e da quella adattativa. L’immunità innata comprende barriere anatomiche e una risposta cellulare non specifica mediata principalmente da monociti, neutrofili, cellule killer e cellule dendritiche. L'immunità adattiva invece riguarda la risposta antigene-specifica mediata dai linfociti T e B attivati dall'esposizione ad agenti patogeni. Le vitamine intervengono sia nei meccanismi di immunità innata sia in quelli dell'immunità adattiva. Alcuni micronutrienti come le vitamine A,...
Molti pensano che l’intestino sia solo un tubo di passaggio per il cibo, ma in realtà è un attore principale del funzionamento del nostro corpo ed è uno dei primi organi che si forma. L’intestino è una struttura in grado di processare un’enorme quantità di informazioni e, proprio come un computer, calcolare in tempo reale quale sia la migliore risposta possibile. Tra le sue capacità, sembra che l’intestino sia in grado di influenzare il cervello. Infatti il cervello è l’intestino comunicano fra di loro, in quanto il sistema gastroin...
Il raffreddore comune è un’infezione virale che provoca l’infiammazione della mucosa del naso e della gola e può essere causato da diversi tipi di virus, il più comune è il rhinovirus. Il contagio avviene tramite starnuti, tosse e gocce di saliva, ma anche toccando oggetti contaminati. Per questo motivo bisogna sempre lavarsi le mani dopo essere stati a contatto con persone o oggetti infettati. Il rischio di contagio è alto nei primi 2 o 3 giorni, ma si riduce molto già dopo una settimana. Si guarisce dal raffreddore nell’arco di 7/10 giorni, ma i sint...