Vitamina D: da semplice vitamina a regolatore ormonale. Che cos’è una vitamina e perché la vitamina D è un caso a sé Le vitamine sono sostanze organiche essenziali che il nostro corpo non è in grado di produrre in quantità sufficienti, e che quindi devono essere assunte tramite l’alimentazione o l’integrazione. La vitamina D, però, è un caso particolare. Non solo può essere introdotta con la dieta, ma il nostro organismo è anche in grado di produrla a partire dal colesterolo, grazie all’azione della luce sola...
Colostro: il “primo nutrimento” che parla la lingua del nostro sistema immunitario Quando sentiamo parlare di colostro, pensiamo subito al “primo latte” che la madre produce dopo il parto. Ma in realtà questo fluido straordinario non è solo un alimento: è un vero e proprio concentrato biologico di informazioni, capace di istruire, potenziare e proteggere il sistema immunitario. Immagina il colostro come un manuale di sopravvivenza scritto dalla natura, che contiene tutto ciò di cui il corpo ha bisogno per affrontare le prime sfide della vita. Un tesoro ...
Vitamina E d+: una difesa preziosa contro l’invecchiamento cellulare e lo stress ossidativo Viviamo in un ambiente in cui il nostro organismo è costantemente esposto a fattori che generano stress ossidativo: inquinamento atmosferico, raggi UV, fumo di sigaretta, alimentazione povera di nutrienti, stile di vita frenetico, uso eccessivo di dispositivi elettronici, mancanza di sonno. Tutti questi elementi aumentano la produzione di radicali liberi, molecole instabili che, se non neutralizzate, danneggiano le strutture cellulari. Il ruolo della Vitamina E: il nostro scudo antiossidante In questo...
Che cosa significa essere in coerenza. Il concetto di coerenza non si limita a un solo ambito: non è soltanto biologico, né soltanto psicologico o emozionale. È piuttosto una condizione integrata, in cui corpo, mente, emozioni e sistemi fisiologici lavorano in sinergia. È uno stato in cui tutte le “parti” della persona comunicano tra loro in modo fluido, senza conflitti o disconnessioni. Quando si è in coerenza, si attiva un equilibrio profondo che coinvolge la postura, la respirazione, il ritmo cardiaco, ma anche la chiarezza mentale, la stabilità emoti...
Le Vitamine del Gruppo B: il carburante essenziale per la nostra energia mitocondriale Abbiamo visto, nell’articolo precedente, quanto sia importante produrre adeguate quantità di energia mitocondriale sotto forma di ATP, la “moneta energetica” che alimenta tutte le attività vitali del nostro organismo. Ma per attivare davvero questo processo, il nostro corpo ha bisogno di precursori chimici che fungano da attivatori metabolici. Tra i più importanti, troviamo proprio le vitamine del gruppo B, protagoniste assolute della produzione di energia cellulare. In relazio...
Energia mitocondriale: il cuore biochimico della nostra vitalità Ogni cellula del nostro corpo è come una piccola città che funziona 24 ore su 24. All’interno di questa città, i mitocondri sono come le centrali energetiche: il loro compito principale è produrre energia sotto forma di una molecola chiamata ATP (adenosina trifosfato). L’ATP è ciò che alimenta ogni attività cellulare — dalla contrazione muscolare al pensiero, dal battito cardiaco alla rigenerazione dei tessuti. Cos’è l’energia mitocondriale e com...
Magnesio e Vitamina B6: una coppia vincente per il benessere di mente e corpo Il magnesio è uno di quei minerali di cui sentiamo spesso parlare, ma raramente conosciamo a fondo il suo reale valore. Spesso viene associato alla stanchezza, ai crampi muscolari, o allo stress… ma in realtà è molto di più. Quando poi lavora in coppia con la vitamina B6, l’effetto benefico sull’organismo si moltiplica, grazie a una sinergia biochimica estremamente efficace. Cosa fa il magnesio nel nostro corpo? Il magnesio è coinvolto in oltre 300 reazioni enzimatiche, cio&...
SINERGIA BIOCHIMICA TRA VITAMINA D, K2 ED E. Abbiamo già parlato dell'importanza della vitamina D e perché la vitamina D non dovrebbe mai lavorare da sola. La scienza ci insegna che il nostro organismo è come un’orchestra: ogni molecola ha il suo strumento e il suo tempo. Vitamina D, K2 ed E non devono essere viste come sostanze isolate, ma come elementi che si attivano a vicenda, e che insieme mantengono l’equilibrio tra assorbimento, utilizzo e protezione del calcio, oltre a proteggere i tessuti da infiammazione e invecchiamento precoce. Insieme, queste tre vitamine c...
Vitamina D: la “vitamina del sole” che nutre ossa, muscoli e buonumore A differenza di molte altre vitamine che assumiamo solo attraverso l’alimentazione, la vitamina D può essere prodotta direttamente dal nostro corpo: basta esporre la pelle al sole. In particolare, i raggi UVB del sole stimolano la pelle a trasformare il colesterolo (una molecola grassa naturalmente presente nel nostro corpo) in colecalciferolo, cioè vitamina D3, la forma attiva di vitamina D che il nostro organismo utilizza. La vitamina D inizia come una vitamina, ma una volta attivata, si comporta come un...
I CO-PROTAGONISTI DELLA CITICOLINA: VITAMINA B6, NAC E METILCOBALAMINA Quando si parla di integratori per il cervello, la citicolina attira tutta l’attenzione. Ma in realtà, la sua azione è resa più completa ed efficace da altri micronutrienti chiave, come la Vitamina B6, la N-acetilcisteina (NAC) e la Metilcobalamina (una forma attiva della vitamina B12). Vitamina B6 – la regista della comunicazione nervosa Cos’è: La vitamina B6 è un coenzima, cioè una molecola che aiuta gli enzimi a svolgere il loro lavoro. (Un enzima è una proteina sp...