Le Vitamine del Gruppo B: il carburante essenziale per la nostra energia mitocondriale

Le Vitamine del Gruppo B: il carburante essenziale per la nostra energia mitocondriale

Abbiamo visto, nell’articolo precedente,  quanto sia importante produrre adeguate quantità di energia mitocondriale sotto forma di ATP, la “moneta energetica” che alimenta tutte le attività vitali del nostro organismo. Ma per attivare davvero questo processo, il nostro corpo ha bisogno di precursori chimici che fungano da attivatori metabolici. Tra i più importanti, troviamo proprio le vitamine del gruppo B, protagoniste assolute della produzione di energia cellulare.

In relazione all’energia mitocondriale, un precursore chimico è una sostanza (come glucosio, acidi grassi o aminoacidi) che viene trasformata attraverso varie reazioni biochimiche nei mitocondri per produrre ATP, ovvero l’energia che le cellule usano per vivere e funzionare.
Sono quindi i "carburanti di partenza" che il corpo converte in energia.

Questi carburanti – cioè i precursori chimici dell’energia mitocondriale – arrivano principalmente da ciò che mangiamo. In particolare:

  • Glucosio → dai carboidrati (pane, pasta, frutta, verdure, dolci, ecc.)
  • Acidi grassi → dai grassi (olio, frutta secca, burro, pesce, ecc.)
  • Aminoacidi → dalle proteine (carne, uova, legumi, latticini, ecc.)

Una volta ingeriti, questi nutrienti vengono digeriti, assorbiti e trasformati nel corpo attraverso vari passaggi (tra cui il catabolismo) fino ad arrivare ai mitocondri, dove vengono utilizzati per produrre ATP, l’energia che alimenta ogni cellula.

Perché le vitamine del gruppo B sono così importanti?

Le vitamine del gruppo B agiscono come coenzimi, ovvero molecole indispensabili per attivare specifici enzimi coinvolti nei processi metabolici. In particolare, sono essenziali per trasformare carboidrati, grassi e proteine in energia pronta all’uso all’interno dei mitocondri.

Vitamina B3 (niacina)

Questa vitamina è fondamentale per la produzione di NAD, una molecola che trasporta elettroni durante la produzione di energia nei mitocondri. Senza NAD, il processo di generazione di energia si blocca.

Vitamina B5 (acido pantotenico)

Serve a formare il Coenzima A, che permette di trasformare zuccheri e grassi in energia utilizzabile. È come un “attivatore” che rende possibile usare il carburante che mangiamo.

Vitamina B6 (piridossina)

Supporta il metabolismo degli aminoacidi e aiuta il corpo a gestire diverse reazioni chimiche coinvolte nella produzione di energia. Inoltre, è importante per la formazione di neurotrasmettitori, aiutando anche il sistema nervoso.

Vitamina B9 (acido folico)

Fondamentale per la sintesi e il rinnovamento delle cellule, lavora insieme alla vitamina B12 per la produzione di globuli rossi, che trasportano l’ossigeno necessario ai mitocondri per produrre energia.

Vitamina B12 (metilcobalamina)

È essenziale per il corretto funzionamento del sistema nervoso e per la produzione di globuli rossi. La forma metilcobalamina è subito disponibile per l’organismo, supportando direttamente la sintesi energetica e la salute cellulare.

Il valore aggiunto del Boro

Anche se non fa parte delle vitamine del gruppo B, il boro è presente in ATP Integris per una buona ragione: supporta il metabolismo di calcio, magnesio e fosforo, aiutando così muscoli, articolazioni e sistema nervoso a lavorare in sinergia con la produzione energetica cellulare.

L'integrazione con un complesso bilanciato di vitamine del gruppo B come quello contenuto in ATP Integris è fondamentale per stimolare in modo naturale e profondo la produzione di energia mitocondriale.
Quando i mitocondri ricevono i giusti precursori, possono trasformare con maggiore efficienza ciò che mangiamo in energia pronta all’uso, supportando il corretto funzionamento di muscoli, cervello, sistema immunitario, ormoni e processi di riparazione cellulare.