Vitamina D: la “vitamina del sole” che nutre ossa, muscoli e buonumore

Vitamina D: la “vitamina del sole” che nutre ossa, muscoli e buonumore

A differenza di molte altre vitamine che assumiamo solo attraverso l’alimentazione, la vitamina D può essere prodotta direttamente dal nostro corpo: basta esporre la pelle al sole. In particolare, i raggi UVB del sole stimolano la pelle a trasformare il colesterolo (una molecola grassa naturalmente presente nel nostro corpo) in colecalciferolo, cioè vitamina D3, la forma attiva di vitamina D che il nostro organismo utilizza.

La vitamina D inizia come una vitamina, ma una volta attivata, si comporta come un ormone vero e proprio.

Le fasi del processo sono:

  1. Produzione nella pelle: quando ci esponiamo al sole, la pelle produce colecalciferolo (vitamina D3).
  2. Conversione nel fegato: il colecalciferolo viene trasformato in una forma intermedia: il calcidiolo.
  3. Attivazione nei reni: infine, il calcidiolo si trasforma in calcitriolo, la forma biologicamente attiva della vitamina D.

 Il calcitriolo è a tutti gli effetti un ormone: viaggia nel sangue, entra nelle cellule, si lega a specifici recettori (chiamati recettori della vitamina D) e modifica l’attività dei geni all’interno del DNA, cioè dice alla cellula cosa produrre o cosa bloccare.

Cosa significa che diventa un ormone? Che, una volta attiva, è in grado di comunicare con molte cellule del corpo e regolare funzioni importantissime, proprio come fanno gli ormoni veri e propri.

Vitamina vs. Ormone: la differenza

  • Una vitamina è una sostanza che il nostro corpo non riesce a produrre da solo (o ne produce troppo poca), quindi dobbiamo assumerla con il cibo o l’integrazione. Le vitamine non agiscono direttamente su organi o cellule, ma servono come aiuto o supporto per altri processi.
  • Un ormone, invece, è prodotto dal nostro corpo, da ghiandole specializzate (come la tiroide o le ghiandole surrenali), e ha un compito molto preciso: inviare messaggi chimici alle cellule, dicendo loro cosa devono fare. Gli ormoni si legano a dei recettori presenti sulle cellule e attivano una risposta, spesso molto potente e mirata.

Su quali parti del corpo agisce?

1. Ossa e denti

La vitamina D è fondamentale per l’assorbimento del calcio e del fosforo, due minerali essenziali per costruire e mantenere una struttura ossea forte. Senza abbastanza vitamina D, anche se si assume calcio, il corpo non riesce ad assorbirlo bene.

2. Muscoli

Contribuisce al mantenimento della forza muscolare, che è essenziale per prevenire cadute, soprattutto nelle persone anziane. Una carenza può causare debolezza muscolare.

3. Sistema immunitario

La vitamina D rafforza le difese immunitarie, aiutando l’organismo a reagire meglio alle infezioni e a tenere sotto controllo l’infiammazione.

4. Sistema nervoso e umore

Alcuni studi hanno dimostrato un legame tra bassi livelli di vitamina D e stati depressivi o disturbi dell’umore. Il calcitriolo, la forma attiva della vitamina D, modula l’attività di neurotrasmettitori, cioè le sostanze chimiche che trasmettono i segnali nel cervello.

Perché associarla alla vitamina K2?

Spesso si sente dire che la vitamina D aiuta ad assorbire il calcio, ed è vero. Ma non basta portare calcio nel corpo, bisogna anche indirizzarlo nel posto giusto: nelle ossa, e non nelle arterie!

Qui entra in gioco la vitamina K2, una sostanza che:

  • Attiva una proteina chiamata osteocalcina, che fissa il calcio nelle ossa;
  • E attiva la MGP (Matrix Gla Protein), che impedisce al calcio di depositarsi nei vasi sanguigni.

Senza abbastanza K2, la vitamina D rischia di aumentare il calcio nel sangue, ma senza un buon controllo, con il pericolo di calcificazioni arteriose (cioè depositi di calcio nei vasi, potenzialmente dannosi per il cuore).

Il ruolo della vitamina E

In un integratore completo, come la vitamina D+ che contiene anche vitamina E, c’è un altro vantaggio: la vitamina E è un antiossidante potente. Cosa vuol dire?

Un antiossidante neutralizza i radicali liberi, che sono molecole instabili che possono danneggiare le cellule e accelerare l’invecchiamento. In questo modo, la vitamina E protegge le cellule, incluso quelle muscolari e nervose, e mantiene giovane l’organismo, dentro e fuori.