Il profumo dell'estate: la puzza di sudore

Il caldo è bello. Non per tutti ma per molti.

Quando fa caldo non ci si veste molto.

Abiti leggeri che lascino traspirare la pelle.

Immaginiamo le canotte, per gli uomini quelle classiche da muratore, quelle bianche…

Per le donne i top a spallina stretta.

Sandalo o infradito spopolano.

Ma purtroppo spopola anche il sudore, la puzza e la classica “ascella pezzata”.

Quando sei accanto a qualcuno di particolarmente sudato, non puoi fare a meno di sentire quell’odore acre e fastidioso, tipico del sudore.

Se poi c’è pure la macchia bagnata sotto l’ascella, il quadro è completo.

Il pensiero va subito alla persona incriminata: “ma non ti lavi?” “ ma il deodorante non esiste a casa tua?” e via dicendo.

Diciamo che c’è gente che effettivamente non è molto amica dell’acqua e della pulizia, e li vedi se puzzano già la mattina presto.

Poi c’è gente che magari rientra dopo una giornata di lavoro al caldo dell’ufficio oppure da lavori all’aperto o in ambienti caldi, o ancora dopo aver fatto sport, e allora la sudata è giustificata (ma solo se una volta a casa segue la doccia…)

Sudare per il caldo, per l'esercizio fisico o per lo stress, chimicamente parlando, è diverso. Il sudore da stress ha un odore peggiore perché viene espulso soprattutto attraverso le ghiandole apocrine, che si trovano in aree di solito ricche di peli (e batteri) come ascelle, inguine e cuoio capelluto.

Insomma esistono diversi tipi di sudore e anche tu sudi.

Perché sudare è normale, è naturale. Attraverso il sudore perdiamo tra 0,5 e 10 litri di acqua al giorno: sono i nostri "scarti", ma serve anche per regolare la temperatura del nostro corpo.

Ma devi sapere che il sudore non puzza.

Infatti  viene emanato inodore dalle ghiandole apocrine, che però sono anche la casa prediletta di molti batteri. Sono questi ultimi a dare al sudore l'odore che lo caratterizza, spesso cattivo. Ed ecco la causa della puzza…

Cosa si può fare per rimediare a questo ?

Puoi portarti una doccia appresso ogni momento che ti senti sudato – cosa non sempre possibile - oppure ricorrere a rimedi efficaci, comodi e naturali.

In commercio esistono molti deodoranti che fanno bella mostra sugli scaffali dei negozi.

Ma devi sapere che purtroppo la maggior parte di questi prodotti contengono profumi sintetici, sostanze antitraspiranti, parabeni, alluminio e sostanze chimiche che non fanno bene al nostro corpo.

Una miscela che ci copre l’odore di sudore ma a lungo andare può provocare reazioni allergiche e danni da metalli pesanti con conseguenze piuttosto serie.

Che deodoranti utilizzare allora?

Cercare prodotti naturali, privi di sostanze chimiche e dannose per la pelle, che non vadano a modificare l’equilibrio della nostra flora batterica.

Duedd, grazie a lunghe ricerche, ha formulato il deodorante Deo+ che ha tutte le carte in regola per essere il tuo deodorante ideale.

Senza alcol, senza sali di alluminio e parabeni, è un antibatterico ad azione prolungata.

E’ un deodorante idratante formulato con i principi attivi ad azione batteriostatica in grado di contrastare efficacemente e per lungo tempo i cattivi odori da sudore, rispettando i naturali equilibri fisiologici. Provalo qui

Gradevolmente profumato al fiore di loto, è utilizzato anche per le sue proprietà astringenti.

Ti lascia  sensazione di freschezza, contrasta efficamente il cattivo odore per lungo tempo, e soprattutto rispetta la tua pelle e il tuo corpo

Il tuo deodorante