Ci hanno sempre detto che il colesterolo è pericolo per il rischio cardiovascolare e per questo abbiamo sempre paura del suo valore troppo elevato quando andiamo a fare le analisi del sangue.
Negli ultimi anni il valore soglia del colesterolo è stato progressivamente abbassato, oggi per rientrare nella norma il valore del colesterolo totale deve essere inferiore a 200.
Ma cerchiamo di capire come devono essere interpretati i risultati delle analisi.
Innanzitutto è importante andare a comprendere il ruolo del colesterolo all’interno del nostro organismo. Senza colesterolo non ci sarebbe vita, poiché è un componente fondamentale delle membrane cellulari: se una cellula NON ha una membrana cellulare che la protegge e che gli permette di fare tutti gli scambi, questa cellula andrà incontro alla morte.
È il precursore degli ormoni sessuali e delle ghiandole surrenali, quindi senza colesterolo non ci sarebbe l’89% degli ormoni. Inoltre è anche il precursore della Vitamina D!
Il colesterolo entrando a far parte dei sali biliari ha la funzione di detossificare: tutti i grassi e le tossine che dobbiamo eliminare vengono miscelati nei sali biliari.
Inoltre entra a fare parte di tutte le terminazioni nervose, diventando un componente della guaina mielinica, quindi se non abbiamo colesterolo abbiamo dei problemi al sistema nervoso.
Il colesterolo, visto il suo ruolo fondamentale, viene prodotto dall’organismo stesso con una produzione endogena soprattutto da parte del fegato, che rappresenta l’85-90% del colesterolo totale.
Quindi il colesterolo che viene introdotto con la dieta, definito colesterolo esogeno, rappresenta soltanto il 10-15% del colesterolo presente nel nostro corpo.
Intuiamo subito che per andare a regolare i livelli di colesterolo, bisogna agire sulla produzione endogena.
Negli esami di laboratori NON viene rilevato il colesterolo vero e proprio, ma bensì le lipoproteine che lo trasportano.
Gli attori del trasporto dei grassi sono:
Dopo aver illustrato come avviene il trasporto del colesterolo all'interno del nostro organismo e averne sottolineato l'importanza,
nel prossimo post verrà spiegato come calcolare il rischio cardiovascolare e come interpretare i valori di colesterolo dalle vostre analisi del sangue.