L’intestino è un importante regolatore del benessere di tutto il nostro corpo.
Potremmo definirlo, non solo come un organo, ma come un vero proprio ecosistema, dove sono presenti batteri e funghi, che nel loro insieme costituiscono il cosiddetto microbiota intestinale. Il microbiota si comincia a formare al momento del parto e continua la sua formazione nei primi mesi di vita, si modifica nel corso della vita e non è uguale per tutti, poiché dipende dalle abitudini alimentari e dagli stili di vita.
Ma il concetto fondamentale è che il microbiota intestinale deve essere sempre in equilibrio, quando quest’ultimo si altera a causa dello stress, dei farmaci o di cattive abitudini alimentari cominciano i disturbi intestinali.
Questo stato di perdita di equilibrio viene definito disbiosi che è l’opposto dello stato di salute a cui tutti dovremmo tendere che viene definito eubiosi.
Quasi un terzo della popolazione occidentale soffre di qualche disturbo digestivi, ma il resto della popolazione potrebbe essere vittima di uno stato di disbiosi che però non comporta sintomi a livello intestinale, ma sintomi localizzati ad altri organi o apparati.
L’intestino, infatti è collegato a molti altri organi del nostro corpo, compresi cuore, cervello e pelle.
Quindi da questo potete capire quanto sia importante mantenere il nostro intestino in salute e in equilibrio. Come fare?
Utilizzando l’inulina.
L’inulina raggiunge l’intestino e viene utilizzata dal microbiota intestinale come la utilizzano come fonte di nutrimento, mantenedo così il nostro microbiota sano e forte.
Possiamo definire l’intestino come il “centro del benessere”, se sta bene lui stiamo bene anche noi.