Oggi è raro trovare qualcuno che non si definisca o non si sia mai definito "stressato". Qualsiasi evento della vita quotidiana può essere considerato più o meno stressante a seconda dello stato emotivo di ogni individuo. Lo stress è semplicemente un meccanismo con il quale il nostro corpo risponde alle situazioni che ci mettono in difficoltà.
Che cosa succede al nostro organismo durante una situazione stressante?
Quando il corpo si mette in stato di allerta viene attivato il sistema nervoso autonomo in modalità ortosimpatico: i muscoli sono irrigati, gli sfinteri sono chiusi, i ritmi cardiaci e respiratori sono accelerati.
Quando la situazione di pericolo cessa il corpo torna allo stato di normalità: il sistema nervoso autonomo torna in modalità parasimpatico e permette al corpo di rilassarsi.
Lo stress è caratterizzato da questa reazione di allerta-rilassamento che non ha alcun effetto dannoso sul nostro organismo se a una fase di allarme segue rapidamente una fase di rilassamento.
Quanto lo stress può diventare dannoso?
Se lo stato di allerta dura troppo a lungo o si ripete, il corpo non riesce a rilassarsi completamente durante la fase di rilassamento e di conseguenza: il corpo si adatta gradualmente allo stress.
Si può arrivare alla sindrome di adattamento generale (GAS): la fase di allarme, senza avere la fase di rilassamento, è seguita da una fase di resistenza e infine da una fase di esaurimento e collasso.