L’inulina è un polisaccaride di riserva delle piante e viene estratta soprattutto dalle radici di cicoria, ma anche dai tuberi di dalia e dal tartufo bianco.
Si presenta generalmente in forma di una fine polvere bianca e può essere utilizzata in preparazioni sia dolci che salate.
È poco calorica e con un indice glicemico bassissimo.
Questa polvere dal sapore neutro viene usata soprattutto in gelateria ed in pasticceria:
- per incrementare la massa e il volume senza modificare il gusto dell’alimento cui viene addizionata.
- per donare maggiore consistenza al prodotto finale.
- per evitare l’affioramento del burro di cacao in alimenti quali il cioccolato o i cioccolatini.
L’inulina è stata riconosciuta dal Ministero della Sanità come fibra alimentare solubile e, in quanto tale, porta dei benefici al nostro organismo. Essa infatti svolge la funzione di:
- prebiotico: stimola la crescita dei batteri benefici presenti nell’intestino e ostacola la crescita di microrganismi patogeni;
- neutralità biologica: l’inulina attraversa l’intestino tenue senza essere degradata; non influenza l’assorbimento di azoto, grassi, amidi, calcio, magnesio e zinco;
- riduzione dei trigliceridi: soprattutto in soggetti con cattiva alimentazione.
- migliorare l’assorbimento del magnesio e del calcio, prevenendo l’osteoporosi.
Grazie a queste sue proprietà l’inulina può essere utilizzata anche come un importante integratore alimentare in casi di difficoltà digestive o disagi intestinali.