Qual e' il ruolo della vitamina D nel sistema immunitario?

Tutti sappiamo che il sistema immunitario è il nostro esercito di guerrieri quando veniamo attaccati dai nostri nemici che possono essere virus, batteri o altri tipi di agenti esterni.

I nostri soldati in prima linea sono i linfociti T, ma come ogni esercito che si rispetti, alla guida deve esserci sempre un comandante che ha lo scopo di guidare tutti alla vittoria.

Chi potrebbe essere? Ebbene sì, è proprio la vitamina D. Ma andiamo a vedere che cosa accade.

Sulle cellule del nostro sistema immunitario si trova il recettore della vitamina D (VDR), quando la vitamina D si lega al suo recettore si attiva la proliferazione, il differenziamento cellulare e l’immunomodulazione. In parole più semplici la vitamina D permette di attivare le cellule del nostro sistema immunitario e in particolare i linfociti T.

L'interazione della vitamina D con il sistema immunitario è stata oggetto di numerosi studi negli ultimi anni e studi attuali hanno collegato la carenza di vitamina D con diverse malattie autoimmuni, tra cui diabete mellito insulino-dipendente (IDDM), sclerosi multipla (SM), malattia infiammatoria intestinale (IBD), lupus eritematoso sistemico (LES) e artrite reumatoide (RA).

Quindi una quotidiana assunzione delle giuste dosi di vitamina D può aiutarci a rendere più efficiente il sistema immunitario, ma non solo potrebbe aiutarci a prevenire delle malattie autoimmuni!