Il rapporto tra uomo e natura è cambiato nel corso degli anni: nei tempi antichi la natura veniva rispettata tanto da essere venerata attraverso gli dei ed è stata oggetto di lode per molti poeti e letterati.
Oggi invece l’uomo sembra avere l’illusione di essere più potente della natura e interviene sull'ambiente senza più rispetto per esso.
L’agricoltura ad esempio che è sempre stata un’attività praticata fin dai tempi antichi, oggi dispone dell’utilizzo di pesticidi, sostanze chimiche che possono provocare un danno ecologico ed inoltre gli insetti tendono a diventare resistenti in breve tempo.
Questa situazione ha portato l'industria chimica a creare pesticidi più pesanti che possono avere delle conseguenze sull'uomo stesso.
Ma non esistono metodi alternativi?
Ognuno di noi conosce benissimo le coccinelle.
Ma forse non tutti sanno che questi piccoli insetti si nutrono di molti nemici delle piante coltivate.
Infatti, le coccinelle si cibano degli afidi, meglio conosciuti come “pidocchi delle piante” e proprio per questa loro capacità oggi si sta evolvendo il concetto di “lotta biologica con le coccinelle”.
Questi piccoli insetti vengono utilizzati per proteggere le piante sostituendo i pesticidi che a volte possono addirittura andare a danneggiarle.
Come diceva Einstein “Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata”.
Scegliere le soluzioni alternative a volte è sempre la cosa migliore.
Perché le scelte alternative per salvaguardare il nostro pianeta esistono sempre.
E noi abbiamo come sempre delle alternative interessanti da proporvi come ECO D multisuperifici che permette di ridurre notevolmente l’utilizzo di plastica.
Pensate che un solo prodotto riesce ad utilizzare il 97% di plastica in meno!
Eco D multisuperfici essendo concentrato deve essere diluito in 750ml di acqua: 1 solo flacone di Eco D va a realizzare in media 43 flaconi!!
La scelta giusta è essere sempre dalla parte della natura e per questo dobbiamo saper scegliere le giuste alternative che portano ad una migliore sostenibilità per noi e per l’ambiente.