Il Colostro non agisce in un solo punto,
ma lavora in sinergia con diversi sistemi del nostro organismo, perché è composto da molecole intelligenti che “sanno dove andare” in base al bisognodel corpo.
Ecco i principali apparati e tessuti coinvolti:
1. Sistema immunitario – il suo bersaglio principale.
Il colostroè noto soprattutto per il suo effetto sul sistema immunitario, grazie alla ricchezza di:
- Immunoglobuline (soprattutto IgG): anticorpi chericonoscono e neutralizzano virus, batteri e tossine.
-Citochine: molecole che modulano la risposta immunitaria, aiutando a "coordinare" le difese.
- Lattoperossidasi e lattoferrina: enzimi che ostacolano la crescita di microrganismi nocivi.
Come agisce?
Migliora la capacità del corpo di rispondere alle infezioni.
Aiuta chi ha difese basse o immunità sbilanciata.
Riduce il rischio di infiammazioni croniche “di sottofondo” chelogorano l’organismo.
Apparato digerente – in particolare l’intestino.
Il colostro interagisce in modo diretto con la mucosa intestinale, il rivestimento interno del nostro intestino.
Qui:
- Favorisce la rigenerazione delle cellule danneggiate
- Rinforza le giunzioni tra le cellule intestinali, rendendo la pmmkop più forte
- Stimola la crescita di batteri buoni e inibisce quelli nocivi
- Calma eventuali infiammazioni intestinali
In pratica: un intestino più sano assorbe meglio i nutrienti, digerisce in modo più efficiente e riduce il passaggio di sostanzenocive nel sangue.
Tessuti muscolari e connettivi – rigenerazione e recupero
I fattori di crescita presenti nel colostro stimolano:
- la riparazione dei tessuti
- la formazione di nuove cellule
- la crescita muscolare, anche dopo sforzo fisico
Dove agisce?
- Muscoli, tendini, cartilagini
- Tessuti danneggiati da lesioni, interventi o infiammazioni
Questo lo rende interessante per anche per gli sportivi.
Apparato respiratorio e mucose.
Molte delle infezioni virali e batteriche iniziano dalle vie respiratorie. Il colostro aiuta a rinforzare le difese delle mucose, cioè quei “tessuti di rivestimento” che troviamo nel naso, nella bocca, nella gola e nei bronchi.
Come?
- Potenzia le difese locali, rendendo più difficile per virus e batteri attaccare
- Riduce l’incidenza e la durata di raffreddori, sinusiti, mal di gola.
Sistema nervoso (in modo indiretto)
Anche se il colostro non agisce direttamente sui neuroni, il suo effetto antiossidante e antinfiammatorio protegge l’intero organismo da uno stato di infiammazione sistemica, che può danneggiare anche il cervello nel lungo periodo.
Inoltre:
favorisce il benessere intestinale, che è collegato al sistema nervoso tramite l’asse intestino-cervello.
Staff Duedd