Il collutorio fitoderivato è una preparazione particolarmente indicata per conservare lo stato di salute dell'intero cavo orale: tonifica, lenisce le irritazioni, protegge le mucose e mantiene a lungo l'alito fresco e profumato. Flacone in vetro da 100 ml.
100 ml (concentrato)
COLLUTORIO A BASE DI ESTRATTI NATURALI FITODERIVATI
Il collutorio è un prodotto utilizzato per l´igiene orale, il termine consta di tutte quelle manovre che andrebbero eseguite a livello domiciliare al fine di garantire un di igiene compatibile con la salute orale.
Una buona igiene orale è garantita da un corretto spazzolamento con uno spazzolino da denti, passaggio successivo è l´utilizzo del filo interdentale per poi finire con un sciacquo con il collutorio.
Il collutorio è indicato per il controllo della placca batterica del cavo orale e dei denti, per la pulizia e l´igiene della bocca.
I collutori sostengono efficacemente l´igiene del cavo orale e danno la sensazione di sicurezza che deriva dall´avere un alito fresco. Inoltre provvedono all´igiene della bocca laddove spazzolino e filo interdentale non riescono ad arrivare. Il collutorio rinforza le gengive, previene l´insorgenza di infiammazioni all´interno del cavo orale stabilizzandone la flora.La combinazione di oli essenziali naturali ad azione antibatterica donano freschezza all´alito.
Nel nostro collutorio troviamo:
CALENDULA che possiede proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e cicatrizzanti. La proprietà antinfiammatoria agisce sulle irritazioni delle mucose, data la presenza delle mucillagini, ed è quindi indicata in caso di colite, gastrite, ulcere e qualunque patologie a carico dei tessuti interni. Per uso esterno le sue attività antinfiammatorie, antisettiche, cicatrizzanti, rinfrescanti, emollienti e dermopatiche la rendono il rimedio elettivo per scottature, ferite, arrossamenti e irritazioni della pelle, delle ulcere della bocca e per infiammazioni gengivali. Il collutorio con calendula può essere anche usato con ottimi risultati in caso di gengiviti, tonsilliti, stomatiti, faringiti e ascessi. Per l´utilizzo della calendula non sono conosciute controindicazioni ed effetti collaterali. Anche il rischio di allergia alla pianta è molto basso;
ECHINACEA ha la capacità di aumentare la resistenza dell´organismo alle infezioni con un´attività immunostimolante e antivirale. Possiede un´attività antinfiammatoria cortisone-simile, nonché antibatterica. Esercita un´azione locale che ritarda la diffusione delle infezioni attraverso i tessuti. Sulle pelli pruriginose, affette da foruncoli e sulle pelli acneiche produce un benefico effetto curativo. La pianta è usata in fitoterapia per favorire le naturali difese in quanto stimola il sistema immunitario sostenendo cosi´ l´organismo contro gli attacchi infettivi. Agisce su piaghe di varia origine e su piccole ferite. I collutori con l´echinacea sono adatti per il trattamento delle infiammazioni delle gengive;
HAMAMELIS E AESCULUS (IPPOCASTANO) che possiedono proprietà astringenti, antiflogistiche, decongestionanti. Utili per varici, ulcere delle vene varicose, emorroidi. La funzionalità della pianta diminuisce il ristagno venoso, rafforzando le pareti e le permeabilità dei vasi sanguigni. Utili per infiammazioni delle gengive e della gola grazie all´azione antinfiammatoria dei tannini. In cosmetica viene utilizzata per la sua azione astringente, schiarente con effetto rinfrescante e disarrossante. Nei collutori è utile per ridurre l´infiammazione di gola e gengive. Anche l´ippocastano aumenta la resistenza capillare, riduce la permeabilità capillare ed esplica un´azione antinfiammatoria e di drenaggio linfatico;
PROPOLI che possiede proprietà simil antibiotiche naturali. La propoli, se impiegata alle idonee concentrazioni, è in grado di esercitare diverse azioni. Prima di tutto è uno dei migliori antibatterici naturali con attività sia batteriostatica che battericida: impedisce infatti la moltiplicazione dei germi e li uccide, e stimola i processi immunitari. Definito “antibiotico naturale”, svolge anche una valida azione su molti ceppi di virus, tra cui virus influenzali e parainfluenzali, alcuni rinovirus e il virus responsabile dell´herpes simplex: in particolare ne inibisce la crescita e ne rallenta la moltiplicazione. Il suo utilizzo principale è contro il mal di gola, le affezioni delle vie respiratorie e le affezioni del cavo orale (gengiviti, infiammazioni della lingua e del palato);
SALVIA particolarmente note le proprietà antinfiammatorie, balsamiche, digestive ed antisettiche del cavo orale. E´ molto indicata nelle gengiviti e gli ascessi. Per la sua azione rinfrescante, deodorante ed igienizzante la salvia o meglio i suoi estratti rientrano favorevolmente nella formulazione di collutori. La salvia si conosce anche perché in grado di curare le sindromi mestruali dolorose e i disturbi della menopausa;
LAVANDA che svolge un' azione detergente e antalgica locale. Le proprietà terapeutiche riconosciute alla lavanda sono conosciute fin dall´antichità. Veniva usata per alleviare i dolori muscolari, come antinevralgico e sedativo. La lavanda ha inoltre riconosciute proprietà battericide, antisettiche e vasodilatatorie. Tra le sue proprietà ricordiamo quelle rilassante, leggermente sedativa, antidepressiva, antinfiammatoria, cicatrizzante, analgesica, diuretica, sudorifera, balsamica, purificante e insettifuga. Rientra spesso nelle formulazioni per trattare la mancanza d´appetito, la flatulenza, stimola l´attività di fegato e bile e le secrezioni gastriche. Può dare beneficio in caso di dolori e spasmi addominali. Nei collutori svolge un´azione igienizzante del cavo orale, particolarmente indicato per disturbi gengivali;
CENTELLA che possiede proprietà cicatrizzanti in quanto migliora il trofismo vascolo-connettivale. La centella può apportare benefici importanti a chi soffre di problemi legati alla circolazione sanguigna. Gli estratti, ricavati prevalentemente dalle foglie, hanno effetti cicatrizzanti, antiflogistici, antiossidanti e di riparazione del tessuto connettivo. Nei collutori svolge un importante funzione riparatrice;
KRAMERIA che possiede azione astringente e battericida sulla mucosa orale. Utile per lenire le mucose orali irritate, rassodare le gengive e rinforzare i denti. Le radici stesse della krameria sono state impiegate, fin da tempi remoti, dalle popolazioni peruviane per il trattamento delle infiammazioni e delle lesioni del cavo orale, gola compresa e per tutte quelle forme che oggi noi indicheremmo come ragadi anali e mammarie. Attualmente la pianta è impiegata nel trattamento dei disordini infiammatori e/o infettivi che colpiscono il cavo orale, gola e cute;
COMMIPHORA che ha proprietà disinfettanti, antisettiche, cicatrizzanti e analgesiche sulla mucosa orale. E´ una pianta ad arbusto alta circa 2 metri e molto ramificata. Cresce in India dove è nota come albero della mirra. Attualmente le sono riconosciute proprietà disinfettanti, antinfiammatorie e anestetiche, sfruttate per realizzare prodotti fitoterapici utili per contrastare le infiammazioni della bocca e della gola, come stomatiti, afte, gengiviti, piorrea, ulcerazioni, tonsilliti sotto forma anche di collutori. Ha un effetto antiflogistico, astringente ed espettorante. Pertanto è indicata in tutte le affezioni in cui si presenta una eccessiva secrezione di muco. Come tintura la mirra può essere utilizzata anche per le medicazioni di abrasioni, piccole ferite, foruncoli e per l´acne. In applicazione locale la mirra dà straordinari risultati in tutte le affezioni della pelle o le irritazioni cutanee. Ha la caratteristica di accelerare il risanamento dei tessuti unita a forti proprietà.