Scopri perche' ti vengono i capelli grigi

Incredibile ma vero. I capelli grigi non dipendono dalla genetica.

Ti guardi allo specchio e vedi che ne sono spuntati di nuovi, la tristezza ti assale.

Per prima cosa il pensiero va all’età, perché tutti colleghiamo il colore della chioma ad una giovinezza che ci sta salutando.

Ricordi velocemente i tuoi dati anagrafici e pensi al da farsi.

L’unica soluzione che ti viene in mente è quella di ricorrere al parrucchiere per camuffare la cosa (generalmente per le gentili signore) con relativo esborso di denaro che pesa sul tuo bilancio quasi mensilmente.

Devi sapere che alcuni scienziati dell’Università di Yorkshire di Bradford hanno scoperto che la verità è un’altra.

Le cause dei capelli grigi possono essere anche ricondotte ad una carenza di minerali e sostanze nutritive nel nostro organismo

I risultati ottenuti dalla ricerca indicano che le cause dei capelli grigi possono essere direttamente collegate a carenze proprie del capello stesso.

Il processo sembra iniziare con una carenza di magnesio, che impedisce la produzione di catalasi e di enzimi.

Ma non addentriamoci in dettagli scientifici, importante è sapere che l’80% della popolazione ha carenza di magnesio e che quindi anche i tuoi capelli grigi non dipendono solo dai miliardi di problemi che hai in testa.

Come puoi fare per scoprirlo?

Puoi farti prescrivere gli esami dal tuo medico curante chiedendo di farti fare quelle del magnesio nei globuli rossi del sangue. Quando ritiri i referti sappi che il valore ottimale è  tra 6,8 e 7,2 mg/dL.

Se invece non hai tempo o voglia, in questo momento di sottoporti ad un prelievo, prova a pensare se accusi anche solo alcuni di questi disturbi:

  • Stanchezza frequente
  • Mancanza di energia
  • Spossatezza
  • Affaticamento cronico
  • Crampi muscolari
  • Dolori mestruali
  • Soffri di artrosi
  • Soffri di ipertensione arteriosa
  • Soffri di vertigini
  • Senti tensione muscolare in diverse parti del corpo
  • Hai problemi di stitichezza
  • Hai spesso voglia di mangiare cioccolato e prodotti salati
  • Soffri di insonnia, ansia, attacchi di panico, inquietudine
  • Ti senti iperattivo o hai delle fobie
  • Depressione
  • Scarsa gestione dell'insulina (rischio diabete)
  • Difficoltà di erezione maschile
  • Memoria e capacità cognitiva
  • Parkinson
  • Alzheimer
  • Fibromalgia

Se ti riconosci in almeno una di queste situazioni, o conosci qualcuno vicino a te che ne soffre, molto probabilmente c’è carenza di  magnesio.

Il magnesio è contenuto nei  vegetali a foglia verde, come gli spinaci, ma anche cereali e noci ma non ne mangiamo a sufficienza per avere i valori corretti.

Ecco perché è necessario ricorrere all’integrazione di magnesio.

Oggi ce ne sono tantissimi sul mercato ed è difficile scegliere.

Mi raccomando, la scelta non deve cadere su quello che costa meno, perché stiamo parlando di salute quindi dobbiamo cercare prodotti di qualità, garantiti e quindi efficaci.

Il Magnesio D+ ad esempio è differente da tutti quelli che vedi sugli scaffali di farmacie e parafarmacie.

E’ formulato con 4  eccellenti fonti diverse: glicerolfosfato , lattato, citrato e gluconato per ottenere un’alta biodisponibilità , digeribilità e la massima efficacia.

Non spaventarti per questi paroloni, sono le materie prime di alta qualità e purezza contenute nel Magnesio D+ che lo rendono tra i più assimilabili dal nostro organismo.

Se ora hai deciso di sentirti meglio, ma solo se ne sei davvero convinto, devi assolutamente conoscerlo.

Se invece vuoi rimanere stanco, spossato, affaticato, con emicrania, dolori muscolari, stress, nervosismo e quant’altro, lascia perdere.

Questo prodotto non fa per te.

Potresti notare un grande miglioramento nella qualità della vita, come mai prima d’ora ti era successo.

Come dice il proverbio: tentar non nuoce